Dicembre '44 Missione OSS Cayuga

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 25/10/2021, 17:18
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
3,021

Status:


Mi tuffo avventurosamente in acque per me sconosciute, quelle delle Missioni OSS in territorio italiano.

Ho trovato qui https://archive.org/details/gov.archives.arc.40136 un video della National Archives and Records Administration relativo (a quanto ho capito) alla missione OSS Cayuga lanciata in Italia (Toscana) nel Dicembre ’44. Era comandata (a quanto ho letto) da un “Captain Bob", italo americano di Brooklyn che di cognome faceva Formichelli. Anche gli altri sei componenti erano di origine italiana.
Come detto, è una materia che esula dalle mie conoscenze (e interessi). Ho trovato però qui www.gracpiacenza.com/un-pilota-ame...a-italiana.html alcuni particolari relativi alla missione che magari possono interessare chi si occupa di queste vicende:

““In questo periodo, l’OSS aveva paracadutato una missione, il cui nome in codice era Cayuga 7. Presero terra proprio in mezzo a questo gruppo di soldati tedeschi che stava salendo in montagna in cerca di gente come me. Il capitano Bob – non si usavano mai i cognomi – era il comandante di Cayuga 7 e stava trasportando un bel mucchio di denaro. Perse tutto, eccetto 250 dollari, che riuscì a salvare. Persero tutto l’equipaggiamento, perché appena toccarono terra si ritrovarono in mezzo a una bufera di neve – e poi dovettero darsela a gambe, perché erano proprio in mezzo ai tedeschi.”.Così leggo, così riporto.

La missione era comandata (a quanto ho letto) da un “Captain Bob", itolo americano di Brooklyn che di cognome faceva Formichelli. Anche gli altri sei componenti erano di origine italiana.

Interessante un frame del video da cui si evince un elenco di materiale lanciato, fra cui 300 stens (!), 250 marlins ( oggi le marlin sono munizioni da caccia da .444-.450, allora non so) , 2000 pounds plastic ( quasi una tonnellata di esplosivo!), oltre ovviamente a "granades, mortar shells, cal .30 ammo".

stena

saluti
niemand
 
Top
view post Posted on 25/10/2021, 18:32
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
791
Location:
Canada

Status:


I "Marlins" erano fucili mitragliatori in calibro 9 prodotti dalla Marlin apposta per l'OSS; erano detti modello M42. Assomigliano molto ai Thompson.
 
Top
view post Posted on 25/10/2021, 18:36
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
3,021

Status:


Grazie.
E se gli "stens" erano gli sten, 300 sten e 250 M42 armavano quasi tutti i partigiani del centro Italia!
 
Top
view post Posted on 25/10/2021, 18:45
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
9,093

Status:


CITAZIONE
lanciata in Italia (Toscana) nel Dicembre ’44

nel dicembre '44 di toscana ne era rimasta poca in mano a tedeschi e italiani.
 
Top
view post Posted on 25/10/2021, 18:59
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
3,021

Status:


CITAZIONE (Radagast_ @ 25/10/2021, 19:45) 
CITAZIONE
lanciata in Italia (Toscana) nel Dicembre ’44

nel dicembre '44 di toscana ne era rimasta poca in mano a tedeschi e italiani.

Se non erro proprio in Toscana (Garfagnana) intorno a Natale 1944 (26/28 dicembre) truppe tedesche e RSI lanciarono l'Operazione Wintergewitter, che si esauri' dopo un successo iniziale (proprio come la contemporanea offensiva nelle Ardenne) per mancanza di rinforzi.
Il "Diario della Divisione San Marco" (che vi partecipo' se ben ricordo con un btg.) le dedica diverse pagine.
Vi presero parte anche aliquote della div. Alpina "Monterosa".
La situazione in pratica rimase stabile fino alla fine dell'inverno.

Edited by niemand - 25/10/2021, 20:39
 
Top
view post Posted on 25/10/2021, 19:53
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
9,093

Status:


si confermo, rimaneva solo quella. E' alta Toscana, molto montuosa. appena alle spalle c'e' la Liguria, con La Spezia e verso l'interno, Parma.
L'offensiva "tempesta d'inverno" ha avuto una bella spinta ma si è esaurita prima di Lucca, e poi di fatto si sono tutti ritirati sulle posizioni originarie con qualche piccolo aggiustamento di fronte. Troppo deboli le forze Italo tedesche, troppo in profondità le difese americane. Troppo alto il rischio del risveglio dell'aviazione alleata, rimasta momentaneamente ferma per il maltempo. Rimane comunque una bella vittoria contro ogni aspettativa.
 
Top
view post Posted on 25/10/2021, 20:06
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
13,981

Status:


Dell'UD M42 ne abbiamo già parlato diverse volte.
Era stato progettato originariamente in .45 e nelle prove comparative era stato ritenuto migliore del Thompson anche se più costoso da produrre.
Venne poi modificato in 9mm su ordine dell'esercito olandese ma l'Olanda venne invasa prima che fosse possibile effettuare la consegna e così i 15000 esemplari prodotti rimasero in deposito sino a che l'OSS non si rese conto che un'arma in 9mm poteva essere usata per armarci i partigiani.
Ne troverete foto in mano ai partigiani dell'entroterra genovese dove sembra siano stati lanciati moltissimi esemplari ma anche in mano ai partigiani greci che operarono il sequesto di un generale tedesco a Creta.
Non si capisce bene da cosa derivi il nome Marlin, in quanto tutti gli esemplari riportano l'indicazione UNITED DEFENSE, pur essendo stati prodotti dalla Marlin, nota fabbrica d'armi, che comunque non compariva in alcun modo.
 
Top
view post Posted on 26/10/2021, 15:26
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
1,552
Location:
GENOVA

Status:


Ho due articoli sull'UD M 42.
Spero interessino..copia incolla...poca fatica.

un caro saluto giacomo

UD M42, garantita dall’O.S.S.

Articolo di Paolo Romanini, pubblicato su TACARMI dicembre 1999

Nel 1942 la High Standard cede alla United Defence Supply il progetto di una anonima P.M., già provata e non adottata dalle forze armate statunitensi. La United Defence, dietro la quale operava l’O.S.S. (la C.I.A. di allora), in tutta fretta ne commissiona alla Marlin Firearms Company quindicimila esemplari in calibro 9 Parabellum, acquisiti e distribuiti fuori dai normali canali di approvvigionamento militare. Vediamo come andò realmente, e soprattutto vediamo da vicino questa P.M., grazie a un esemplare recentemente emerso da un giacimento partigiano.

Parlare di questa pistola mitragliatrice è certamente molto piacevole, in quanto, oltre a essere tutto sommato piuttosto rara, la sua produzione e il suo impiego sono ancora immersi in un alone di mistero legato al ruolo avuto nella questione dall’O.S.S. (Office of Strategic Service), cioè la C.I.A. di allora.
La cosa diviene ancora più interessante se si considera che l’esemplare qui fotografato è stato rinvenuto, in ottime condizioni, nell’alta Val Taro, tra le armi che periodicamente emergono dai numerosi “giacimenti partigiani”. Fu quindi usato dalle formazioni della Resistenza emiliana nei teatri appenninici, e il suo stato di conservazione, molto buono, indica che per cinquant’anni è stato custodito con attenzione, avendo cura di conservarne intatta l’efficienza. Vediamo quindi da vicino questa P.M., strumento di quella guerra nascosta che silenziosamente compenetrava e guidava le operazioni che avrebbero portato alla liberazione dell’Europa.

La genesi

La nascita dell’UD M42 si intreccia con quella dell’M3, che già abbiamo visto su queste pagine, e come quest’ultima ambì a prender parte al grande business che l’entrata in guerra degli statunitensi aveva reso possibile.
Il suo ideatore fu Carl Swebilius, fondatore e titolare della High Standard Manufacturing Company, che nel 1940, precisamente il 15 ottobre di quell’anno, brevettò la sua creatura.
Come vedremo meglio oltre, essa, pur dotata di indubbie qualità, era pressochè interamente ricavata dal pieno, quindi basata su un progetto che non avrebbe potuto competere, sul piano economico, con la M3. E’ quindi verosimile pensare che nel momento dell’ideazione l’unico concorrente considerato dallo Swebilius fosse il Thompson versioni 21-28, rispetto al quale, effettivamente, l’UD M42 avrebbe consentito significativi risparmi. Peraltro anche la struttura di questa P.M. è chiaramente ispirata al primo come dimostrano la soluzione del caricatore, l’impugnatura anteriore e la lunghezza e l’impostazione della canna.
Dopo un anno dal brevetto arrivò comunque il progetto General Motors, ottenuto interamente per stampaggio a costi improponibili per un’arma di fabbricazione tradizionale. Inoltre anche il Thompson venne prodotto nelle nuove versioni M1 e M1A1 (ne vennero forniti oltre un milione di esemplari, costruiti dalla Auto Ordonance e dalla Savage) e ben presto l’U.S. Army vide evase le sue necessità in tal senso.
Fin qui, comunque, tutto normale e furono tali anche le prove di idoneità presso l’Aberdeen Proving Ground delle quali abbiamo già detto trattando dell’M3, risalenti all’estate del 1940, quindi circa due anni prima di quelle che videro impegnata quest’ultima (autunno 1942), e svolte ancor prima del brevetto, che fu ottenuto qualche mese dopo la data suddetta.

L’inizio della clandestinità

Da questo punto in avanti, la vita di quest’arma diviene “anomala” rispetto alle altre concorrenti che si erano aggiudicate un ruolo preciso nell’U.S. Army. Rifiutato dalle commissioni delle varie armi statunitensi, il progetto della P.M. di Swebilius passa velocemente dalla High Standard alla United Defence Supply Corporation, presso la quale, dopo aver ricevuto la denominazione ufficiale (UD M.42), viene velocemente inviata alla Marlin Firearms Company, con la richiesta di produrne quindicimila esemplari, ma in calibro 9 Parabellum, non in .45 come i prototipi che avevano superato il collaudo presso l’Aberdeen.
Come mai, dopo essere stato accantonato dalle commissioni, il progetto subisce questa accelerazione? E perché solo in calibro 9 Parabellum? Come mai tutto ciò avviene al di fuori delle normali procedure militari di valutazione e assegnazione?
Queste domande possono virtualmente essere evase inquadrando meglio la figura della United Defence Supply Corporation, della quale all’epoca pochi conoscevano compiti e finalità. In altre parole, dietro questa sigla molto commerciale e discreta, operava l’O.S.S., il servizio segreto statunitense, che dopo pochi anni sarebbe divenuto la famigerata C.I.A. La U.D.S.C. rappresentava in pratica uno dei bracci tecnologici operativi addetti ai materiali speciali da inviare non ufficialmente nei vari punti caldi del globo.
Parte dei quindicimila UD M42 prodotti dalla Marlin, viaggiarono quindi, su disposizione e controllo dell’O.S.S., al di fuori dei normali approvvigionamenti bellici, verso l’Europa con destinazione i vari reparti della resistenza antinazista italiana, francese, greca e jugoslava. Ciò, ovviamente, spiega anche la scelta del calibro 9 Parabellum che sostituì l’originale .45 AUTO, esattamente come avvenne, successivamente, per le versioni aventi uguali destinazioni della M3 Grease Gun prodotta dalla Guide Lamp.

L’arma

L’UD M42 è un’arma di concezione piuttosto tradizionale, dotata della tipica impostazione dei moschetti automatici, molto simile al Thompson. E’ un’arma, insomma, concettualmente “anni Trenta”, come il nostro MAB 38 e sostanzialmente diversa dalla STEN e dall’M3.
Come la versione M1 del Thompson e quella 38A del nostro MAB, l’UD M42 era basato sul concetto di massa battente a percussore mobile con appendice di contrasto in chiusura, particolare quest’ultimo che nella versione M1A1 del Thompson e nel MAB 38/44 fu abbandonata per semplificare e razionalizzare il progetto a favore della soluzione a percussore fisso ricavato sull’otturatore, mentre, per ovvie ragioni, nella M3 e nella STEN non fu mai preso in considerazione.
Anche gli organi di mira richiamano ampiamente le P.M. degli anni Trenta, le quali conservano l’impianto e la struttura ibride con forti connotazioni da arma lunga. Anche la balistica delle munizioni quindi manteneva una maggiore considerazione, e di conseguenza gli organi di mira risultavano più complessi, con tacca mobile. Quella dell’UD M42 è infatti una diottra regolabile in brandeggio ed elevazione, ed è di costruzione piuttosto accurata; molto diversa dalla semplice e fissa piattina adottata sull’M3. Alcuni esemplari avevano anche il mirino in tunnel.
Come abbiamo accennato il castello dell’arma è interamente ottenuto per fresatura dal pieno, e l’attacco del caricatore è identico a quello del Thompson, quindi questi sono dotati di nervatura dorsale, mediante la quale possono essere abbinati a coppie per l’inserimento rapido del secondo (è vero il contrario: i caricatori sono ovviamente uniti sul lato privo di costolatura!!). Il sistema di scatto permette il tiro automatico e quello semiautomatico ed è di tipo tradizionale, ovvero basato sul diverso comportamento del dente di scatto agente direttamente sullo scanso dell’otturatore, a scappamento nel tiro intermittente.
Per quanto concerne l’estrattore e l’espulsore, il primo è a lamina sull’otturatore e il secondo fisso al fusto e operante nell’apposito taglio longitudinale dell’otturatore.
Come tutte le armi concepite in tal senso, la canna è piuttosto lunga (28 cm), superiore a quella classica delle P.M. di successiva concezione (circa 20 cm) e superiore anche, sebbene di poco, a quella del Thompson (266 mm).

Considerazioni

L’arma è stabilissima allo sparo, grazie alla sua struttura allungata e al suo non trascurabile peso (4.100 g scarica); anche la presa anteriore, molto confortevole, alimenta la dominabilità. Rispetto al Thompson, inoltre, l’inclinazione del calcio è sensibilmente inferiore.
Gli organi di mira consentono una precisione di tiro notevole per la categoria, e dopo aver adeguatamente recepito il ritardo di percussione dovuto alla massa battente, si ottengono ottime rosate fino a un centinaio di metri.
La cadenza di tiro è medio-alta, circa settecento colpi al minuto, comunque ben assorbita dalla massiccia struttura dell’arma.
Le finiture, per la categoria, sono di ottimo livello, con particolari superiori alla media. Anche le scritte sono ottimamente eseguite e ben diverse da quelle riscontrabili sui successivi prodotti stampati.
Un bel pezzo di storia recente, fornito dall’O.S.S. alla Resistenza emiliana.
UDM ’42 Marlin

Articolo di Giuseppe Antoni, pubblicato su DIANA Armi

Il Marlin UD M. ’42 è una di quelle armi meno note realizzate nel corso della Seconda Guerra Mondiale e che spesso sfuggono all’attenzione degli appassionati, presi come sono a studiare i tipi più famosi che hanno finito per essere dei simboli distintivi dei vari eserciti belligeranti. Ma spesso sono proprio queste armi “minori” ad essere di grande interesse per conoscere meglio lo sviluppo dell’armamento individuale, in quanto frequentemente hanno caratteristiche che si ritroveranno in altre successive e di maggiore successo.
La Casa di New Haven realizzò questo mitra su commissione della United Defence Supply Corporation, un ente del Governo americano che si occupava delle forniture per l’allora Ministero della Guerra, il quale a sua volta lo distribuì tramite l’OSS alle formazioni guerrigliere operanti sia in Estremo Oriente che in Europa. L’unico esercito regolare ad aver impiegato questo mitra della Marlin è stato l’Esercito Coloniale Olandese che, all’epoca operava nei possedimenti delle Indie Orientali Olandesi (alcune isole che fanno attualmente parte della Repubblica Indonesiana) e che si trovò coinvolto insieme ad inglesi ed americani nei combattimenti contro i giapponesi.

La Storia

Lo UD M.’42 è una delle tante armi di “transizione” progettate negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale. Concettualmente si pone in una posizione intermedia fra i mitra della generazione del Thompson M.1921 americano e dello MP 18 tedesco, caratterizzati dalla calciatura massiccia in legno simile a quella dei normali fucili per la fanteria e con solo tiro a raffica, e le armi prodotte durante la guerra, costituenti la cosiddetta seconda generazione, caratterizzate da un disegno estremamente semplificato con largo impiego di pezzi stampati, calciature ridotte all’essenziale e, in molti casi, possibilità di selezionare il tiro a raffica o semiautomatico.
Lo UD M42 presenta appunto caratteristiche intermedie alle due generazioni, infatti alla calciatura rigida in legno ed alle parti meccaniche ottenute per fresatura dal pieno, unisce soluzioni tecnologiche come il selettore-sicura a tre posizioni ed una organizzazione meccanica piuttosto semplice per l’epoca.
Il mitra in questione è stato progettato negli anni immediatamente precedenti la Seconda Guerra Mondiale da Carl G.Swebilius, fondatore della High Standard, in nome della quale ottenne il brevetto dell’arma in data 15 ottobre 1940. I prototipi vennero realizzati in due calibri: per il 9 mm. Parabellum, del quale il progettista si rendeva conto appieno delle possibilità e della grande diffusione di questa cartuccia in tutto il mondo; ed in .45 ACP, per rispondere alle specifiche del concorso indetto dallo US Army per dare un sostituto al Thompson M.1921. Questi prototipi leggermente più lunghi della versione in 9 Para (840 mm. contro 807) furono presentati dalla High Standard Manufacturing Company in forma non ufficiale presso l’Aberdeen Proving Ground nel tardo agosto del 1940, ma vennero esclusi dalle fasi successive delle prove, dopo che si resero disponibili le versioni semplificate del Thompson e le carabine Wichester M1.
Nonostante questo, i buoni risultati ottenuti dal modello di serie in calibro 9 mm. Parabellum, come ad esempio un’ottima precisione nel tiro mirato, grande resistenza alla polvere e al fango e, fattore più importante di tutti: l’usare una munizione diffusa in tutto il mondo ed in modo particolare in Europa, suscitarono l’attenzione del “Office of Strategic Service” il famoso OSS che nel dopoguerra avrebbe dato origine all’ancora più famosa CIA, per un’arma da distribuire a forze partigiane o eserciti alleati. Si era ormai nel 1941 e gli Stati Uniti, anche se ancora non ufficialmente in guerra, erano sempre più impegnati nel sostegno alla Gran Bretagna ed ai suoi alleati tramite la Legge Affitti e Prestiti, e ben pochi nelle alte sfere di Washington si illudevano di poter continuare ancora in una simile situazione di non belligeranza.
Pertanto tramite la United Defence Supply Corporation, una delle tante società costituite allo scopo e controllate direttamente dal governo che si occupavano di forniture militari, venne ordinata la produzione in serie del mitra, denominato “United Defence Model 1941” da cui la sigla UDM 41 sulla carcassa: sigla poi mutata in “UD M42” una volta avviata la produzione in serie.
L’organizzazione della catena di montaggio e quindi l’intera produzione, vennero affidate alla Marlin Firearms Company di New Haven nel Connecticut dato che essa non era direttamente impegnata nella produzione di altre armi militari di più diretto interesse per le necessità dell’esercito americano, ed il numero di esemplari costruiti superò di poco le 15000 unità.
Essendo un’arma destinata ad essere fornita ai reparti che operavano nella clandestinità, è ben difficile ricostruire le strade delle varie forniture. Ma la gran parte di questi mitra finì nelle mani dei guerriglieri che operavano nell’area del Pacifico: Filippine e soprattutto Indonesia dove andarono ad armare anche i reparti dell’Esercito Olandese delle Indie Orientali operante in quel settore. Alcuni altri esemplari vennero invece paracadutati ai partigiani francesi del “Maquis”, ed in Francia essi furono particolarmente apprezzati per la loro solidità e sicurezza di funzionamento sia nel tiro a raffica che semiautomatico nel quale garantivano anche una buona precisione.
In definitiva si tratta di un’arma particolarmente interessante per le sue soluzioni tecniche e per la sua buona qualità di lavorazione che lo contraddistingueva se paragonata ad altri modelli presenti sugli stessi fronti, primo fra tutti lo Sten britannico che se costava molto meno era anche molto più rozzo nelle finiture e meno affidabile. Anche se la produzione non ha raggiunto i livelli tipici di un’arma del tempo di guerra, si tratta pur sempre di un modello di mitra che oltre ad aver adottato soluzioni tecniche di armi ben più recenti, prima fra tutte: il selettore di tiro, l’hold-open e la leva di armamento non solidale con l’otturatore, risulta interessante anche sotto l’aspetto dell’impiego operativo che lo ha visto utilizzato in quella guerra clandestina parallela a quella combattuta dagli eserciti regolari e che ha costituito uno degli aspetti più interessanti della Seconda Guerra Mondiale.



La Tecnica

Lo UD M42 è realizzato interamente in acciaio, molto ben fabbricato con parti interamente ottenute con lavorazioni a partire dal pieno e senza far ricorso a pezzi stampati. L’arma funziona in base al principio della chiusura a massa (blowback) con ciclo di sparo iniziante ad otturatore aperto, e presenta l’otturatore vero e proprio di diametro ridotto rispetto alla massa del carrello. Il percussore non è solidale con l’otturatore, ma analogamente a quello del più noto mitra Thompson è trattenuto in posizione arretrata da una molla elicoidale che lo circonda, la percussione è assicurata da un apposito pezzo imperniato sulla massa del carrello immediatamente dietro la parte di minor diametro dell’otturatore, questo pezzo a fine corsa in avanti urta contro una barra trasversale realizzata all’interno della scatola di scatto e preme contro la testa del percussore provocando la detonazione dell’innesco e lo sparo; questa soluzione garantisce contro eventuali percussioni degli inneschi prima che le cartucce siano completamente dentro la camera di scoppio.
Sul lato destro della capsula di culatta di forma cilindrica fuoriesce la manetta d’armamento, questa non è collegata stabilmente all’otturatore, ma dopo averlo armato tirandola indietro può essere rimandata in avanti bloccandosi a fine corsa e rimanendo ferma durante tutto il ciclo di sparo, una linguetta della maniglia copre anche la fenditura di scorrimento impedendo l’ingresso di corpi estranei nell’interno della scatola di culatta.
Questa stessa scatola di culatta nella quale si muove l’otturatore si restringe nella sua parte anteriore, ed in questa è ricavata l’apertura per l’inserimento del caricatore e la finestra di espulsione dei bossoli. La canna della lunghezza di 11 pollici (279 mm) è saldamente avvitata alla scatola di culatta e porta un mirino a lama di generose dimensioni. L’astina guardamano è sagomata con un’impugnatura a pistola ed è interamente in legno; alla canna è attaccata anche la maglietta anteriore della cinghia di trasporto.
L’insieme della massa del carrello e dell’otturatore ha una forma caratteristica, infatti esso è costituito da due sezioni cilindriche di diverso diametro: quella anteriore più sottile porta il dente dell’estrattore ed è forata per tutta la sua lunghezza per permettere il passaggio del percussore. La parte a sezione maggiore rappresenta la massa principale dell’otturatore ed è fresata inferiormente con la tacca su cui fa presa il dente di scatto, in questa fresatura è incernierata anche la leva che contrastando con la parte anteriore della scatola di scatto determina l’avanzamento del percussore e lo sparo. L’otturatore nella sua parte posteriore reca anche l’alloggiamento per la testa della molla di recupero e del relativo guidamolla che, posteriormente contrasta sulla piastra che chiude la scatola di culatta e che è realizzata in pezzo unico con la sottostante scatola di scatto.
Passando ad esaminare la scatola di scatto, sul lato destro dell’arma si trova il comando della sicura-selettore di tiro, questa può assumere tre posizioni: full-auto, safe e semi-auto; il selettore presenta la particolarità di avere un’appendice interna che, quando è messo in posizione “safe” (sicura inserita) con l’otturatore in posizione avanzata, sporge all’interno della camera di culatta; armando l’otturatore con la manetta questo preme sull’appendice e sposta il selettore sulla posizione semi-auto. Questa soluzione ingegnosa risulta particolarmente utile su un’arma destinata alla guerra clandestina fatta di agguati e di colpi di mano, potendo tenere il mitra con l’otturatore in posizione avanzata ed il selettore in sicura e passare alla posizione di fuoco semplicemente armandolo.
Sempre sul lato destro, al di sopra della guida del caricatore è situata la leva che comanda lo svincolo fra scatola dello scatto e scatola di culatta. Il ponticello del grilletto è ricavato di pezzo con la carcassa e posteriormente a questo è collegato il calcio in legno simile a quello di un normale fucile da caccia, con una pistola piuttosto pronunciata. Sulla parte inferiore del calcio è fissata la maglietta metallica della cinghia. Anche la piastra del calciolo è metallica ed in questo non si discosta molto da altre armi della stessa epoca.
Il caricatore è una versione ridotta (per le minori dimensioni delle cartucce calibro 9 mm.Parabellum rispetto alle .45 ACP) di quello del Thompson. Si tratta in pratica di un caricatore prismatico bifilare in lamiera d’acciaio che contiene 20 colpi, la suola dell’elevatore dopo l’ultimo colpo solleva il comando del “hold-open” che blocca l’otturatore in posizione aperta.
Il collegamento del corpo dell’arma si realizza con una guida scanalata realizzata sulla parte anteriore della scatola di scatto dove si inserisce la barretta saldata sulla faccia posteriore del caricatore, la leva di svincolo è situata inferiormente alla guida e si aziona semplicemente premendola in avanti col pollice della mano che trattiene il caricatore. Oltre al normale caricatore da 20 colpi venne prodotto anche un tipo da 40 realizzato semplicemente saldando due caricatori da 20 fronte a fronte, di cui uno in posizione rovesciata, ottenendo in forma industriale ciò che tutti i combattenti di tutti gli eserciti hanno fatto artigianalmente usando nastro adesivo o bande di gomma, l’unico pericolo essendo quello di danneggiare le labbra del caricatore rovesciato contro qualche ostacolo. La dotazione normale dei mitra UD M42 forniti alle formazioni partigiane francesi comprendeva un solo caricatore doppio già montato sull’arma e quattro caricatori normali da 20 colpi contenuti in una giberna di tela a quattro tasche, per un totale di 120 cartucce quale normale dotazione di combattimento.
Lo smontaggio da campo dell’UD M42 si realizza con estrema facilità togliendo il caricatore e, dopo aver portato l’otturatore in posizione avanzata, si spinge verso il basso la leva di svincolo, a questo punto la scatola di culatta si separa dalla scatola di scatto ed il gruppo otturatore-molla di recupero si estrae posteriormente. Per la normale manutenzione e pulizia dell’arma non occorre andare oltre in quanto tutti gli organi meccanici sono così facilmente accessibili.
Esternamente l’UD M42 si presenta interamente finito per fosfatazione (parkerizzato), ad esclusione del caricatore che è normalmente brunito; il calcio e l’astina di legno sono tirati ad olio ed anche in questo l’arma della Marlin denota un livello di finiture nettamente superiore alla media, specialmente se si pensa che si tratta di un mitra destinato ad essere paracadutato a reparti partigiani che non pretendevano certamente armi di lusso per il proprio armamento.
Gli organi di mira sono costituiti da un mirino a lama e da una tacca a “V” fissata sul prolungamento verticale posteriore della carcassa che chiude la scatola di culatta, questa tacca è registrabile in altezza tramite un bottone zigrinato posto sul lato sinistro per distanze comprese fra 50 e 200 yards, ed in derivazione laterale tramite una vite sul lato destro. Tutto ciò concorre a fare del mitra della Marlin un’arma valida anche per il tiro mirato, al contrario di quasi tutte le altre armi della categoria.

Scheda Tecnica

Tipo: UD M42
Paese d’origine: Stati Uniti d’America
Fabbrica: Marlin Firearms Company di New Haven
Calibro: 9 mm.Parabellum
Funzionamento: chiusura labile, ciclo iniziante ad otturatore aperto.
Tipo di fuoco: selettivo: a raffica e semiautomatico
Cadenza teorica: 700 colpi/minuto
Lunghezza totale: 807 mm.
Lunghezza canna: 279 mm.
Peso (arma scarica): 4,115 Kg.
Peso (arma carica): 4,536 Kg.
Caricatore: prismatico bifilare in acciaio stampato
Capacità: 20 colpi (40 il modello ottenuto saldando capovolti fronte a fronte due caricatori normali da 20)
Rigatura: 6 righe destrorse
Velocità alla bocca: circa 400m/sec.
Mirino: a lama
Tacca: a”V”, regolabile in elevazione e derivazione
 
Top
view post Posted on 26/10/2021, 15:51
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
3,021

Status:


CITAZIONE (niemand @ 25/10/2021, 18:18) 
(..) e stava trasportando un bel mucchio di denaro. Perse tutto, eccetto 250 dollari, che riuscì a salvare. Persero tutto l’equipaggiamento(..).”.Così leggo, così riporto.(..)

Chissa' che fine avra' fatto quel "bel mucchio di denaro".
Marcito nella neve? Preso dai tedeschi?

Edited by niemand - 26/10/2021, 18:53
 
Top
view post Posted on 26/10/2021, 19:47
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
13,981

Status:


Prometto di tornare poi alla missione Cayuga, però non posso fare a meno di notare che i due autori che indica Giacomo hanno preso qualche granchio: il tutto dovuto al fatto che non hanno tenuto conto che l'O.S.S . venne costituito solo a metà del 1942 (mi pare giugno, controllate) e quindi non ebbe alcuna parte nella produzione degli UD M42, come pure non ebbe parte nella operatività della United Defense cxhe esisteva già prima.
Come detto le armi vennero prodotte in 9mm su richiesta dell'esercito olandese che mai le ricevette a causa dell'occupazione tedesca, avvenuta quindi nel maggio 1940. Rimaste in magazzino vennero poi prelevate dall'OSS, ma solo perchè prontamente disponibili.
Se proprio vogliamo vedere qualche mistero negli UD M42 bisognerebbe esplorare i vari rapporti commerciali che portarono alla produzione degli stessi ed al suo rifiuto da parte dell'esercito USA.

Ed ora basta, torniamo alla Cayuga 7.

Prima nota: il Formichelli si chiamava Michael, quindi non capisco il "Bob".
Poi mi risultano solo cinque altri membri, non sei.
La missione sarebbe stata lanciata il 27 dicembre, in piena Wintergewitter quindi, però non in Toscana ma nel parmense (questo lo devo verificare)

Ora farò qualche altra ricerca.

Edited by kanister - 26/10/2021, 21:09
 
Top
view post Posted on 26/10/2021, 21:05
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
3,021

Status:


CITAZIONE (kanister @ 26/10/2021, 20:47) 
(..
torniamo alla Cayuga 7.

Prima nota: il Formichelli si chiamava Michael, quindi non capisco il "Bob".
Poi mi risultano solo cinque altri membri, non sei.
(..)

Ora farò qualche altra ricerca.

Io avrei trovato questi nomi (oltre al Formichelli che- a quanto ho capito- si faceva chiamare "Bob" (come nome di battaglia?), tutti di origine italiana:

F. Alessi
O. Di Silvestro
F. Savio,
M. Procaccini
R. De Stefani
J. Scalia.

ma non è il mio campo: relata refero, direbbero gli antichi

saluti
niemand

Edited by niemand - 27/10/2021, 07:02
 
Top
view post Posted on 28/10/2021, 08:38
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
13,981

Status:


Ho trovato il tempo per qualche ricerca circa la Cayuga e sostanzialmente le notizie sono le stesse.
L'unica precisazione è che i componenti furono 2 ufficiali e 5 uomini e furono lanciati in diurna da 9 aerei da rifornimento accompagnati da caccia di scorta.
Il lancio avvenne in zona denominata "Rock" nel parmense e comprendeva 4 localizzatori Eureka e 3 radio Rochester. Il rapporto lo da perfettamente riuscito (evidentemente il lancio, un po' meno la ricezione).
LO stesso rapporto parla di un notevole contributo della Cayuga alla resistenza nel parmense.
C'è da notare che l'OSS agiva per proprio conto, senza tenere in considerazione le indicazioni del generale Alexander del novembre precedente in cui chiedeva ai partigiani di "calmarsi" per la stagione invernale.
 
Top
view post Posted on 30/10/2021, 11:27
Avatar


Group:
UTENTE
Posts:
3,021

Status:


Grazie dell'integrazione.
Mi resta una curiosita': che fine avra' fatto quel "bel mucchio di denaro"?.
Saluti

Edited by niemand - 30/10/2021, 14:15
 
Top
12 replies since 25/10/2021, 17:18   643 views
  Share